
“Mi sento impotente di fronte alla malattia che sta colpendo il mio caro”.
“Non so cosa fare per aiutare l’altra persona”
“Cosa posso fare più di quello che già faccio per alleviare la sua sofferenza?”
“Come posso mantenere con lui una buona comunicazione?”
“Come posso sostenere la nostra famiglia in questo momento critico?”
“Ho bisogno di un aiuto professionale per offrire un supporto valido al mio parente malato”
“Non so più chi sono ormai. La mia vita è in funzione dei suoi bisogni”
“Non capisco cosa sbaglio e come dovrei comportarmi”
Se senti che la tua vita ruota intorno a quella del tuo caro malato, se hai la sensazione di sentirti risucchiato da un vortice, se il tuo tempo è scandito dai tempi della cura…ti invito a fermarti per dedicarti un momento di ascolto, per sintonizzarti sulle tue emozioni e sui tuoi bisogni, per ritrovare te stesso.
Conosco la disperazione e il senso di rabbia e di impotenza che stai provando ti fronte alla malattia che ha colpito il tuo familiare. So che spesso ti mancano le informazioni e i suggerimenti utili a gestire la malattia del tuo familiare.
Ti accolgo all’interno di piccoli gruppi di sostegno dedicati alle persone che, come te, si occupano di dare assistenza ai loro parenti e sentono il bisogno di condividere le difficoltà con qualcuno che sta attraversando lo stesso periodo buio.
Da anni lavoro con i familiari che assistono persone malate, proponendo percorsi di sostegno psicologico di gruppo e individuali.

LA TERAPIA DI GRUPPO
La malattia e tutto quello che vi ruota intorno ti fa sentire molto solo, triste, ansioso ed impotente. Stai cercando uno spazio di comprensione, condivisione e di ascolto che possa aiutarti ad affrontare i problemi che la situazione del tuo caro sta comportando.
I percorsi di gruppo rappresentano uno spazio protetto all’interno del quale imparerai a riconoscere le emozioni che hai dentro e condividerle con altri familiari impegnati in questo difficile compito di cura.
I miei percorsi di consulenza accolgono anche le famiglie con incontri individuali per approfondire le conoscenze e migliorare le strategie per gestire in modo efficace i deficit (funzionali, cognitivi e soprattutto comportamentali) della persona malata e continuare a intrattenere con lui una buona comunicazione.
Da anni condivido con i familiari che assistono persone affette da Alzheimer un percorso di consulenza per offrire –da una parte- informazioni e approfondimenti e – dall’altra- strategie di comportamento utili a raggiungere una miglior qualità di vita.
In particolare negli incontri:
- aiuto a comprendere la malattia, il suo funzionamento e il suo decorso
- impariamo ad attuare strategie comunicative efficaci, permettendo al familiare curante di implementare relazioni di supporto in ambito familiare
- apprendiamo strategie di comportamento utili a raggiungere una miglior qualità di vita
- oriento ai servizi e alle forme di supporto presenti nella rete territoriale
COME TI SENTIRAI DOPO LA TERAPIA DI GRUPPO
Riuscire a fermarti un momento per dedicare del tempo a te stesso, riuscire a fermare il vortice in cui ti senti intrappolato, aiuta a prendere consapevolezza di quello che provi e a sentirti meglio.
Riconoscere tutte le emozioni che stai provando e parlarne con gli altri o con i tuoi familiari, aiuta a gestire meglio le ansie e le paure e a sentirsi più leggeri e più preparati.
É il primo passo per comprendere che, imparando a prenderti cura di te, avrai più strumenti per assistere anche i tuoi cari.

Cosa puoi aspettarti dai miei incontri di gruppo:
- Sostegno e accoglienza
- Professionalità e grande esperienza (mi sono formata nel campo neuro-cognitivo grazie alla formazione e al lavoro svolti all’interno del Centro per i Disturbi Cognitivi dell’ULSS 8 Berica, Ambulatorio di Neuropsicologia, Divisione di Neurologia a da anni lavoro con AVMAD – Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e demenze degenerative)
- Un percorso di consulenza che accoglie e aiuta
Cosa non aspettarti dagli incontri di gruppo:
- Non sarai costretto a parlare di te ma potrai anche solo ascoltare
- Non sarai giudicato per le emozioni e i pensieri che vorrai condividere
- Non saranno incontri dispersivi, ma la mia presenza e conduzione aiuterà il gruppo a mantenere il focus sul problema che vi accomuna
Qualche dettaglio pratico:
- I miei percorsi di consulenza dedicati alle persone che si prendono cura dei familiari malati si articolano generalmente in un incontro al mese della durata di 90 minuti
- Talvolta lavorando in gruppo può nascere l’esigenza di proseguire il percorso individualmente attraverso colloqui di sostegno psicologico o iniziando un percorso di psicoterapia.
- Per le famiglie che hanno perso un proprio caro realizzo un percorso dedicato per l’elaborazione del lutto individuale o di gruppo.
Se desideri fissare un primo appuntamento in un gruppo di sostegno con me, scrivimi.