“Non riesco più a capire il mio partner, non comunichiamo più.
Ho paura di perderlo.”“Abbiamo bisogno di un aiuto professionale per uscire da questa crisi”“Da soli non siamo in grado di trovare un compromesso.
Siamo sempre più lontani”“Sto rovinando la mia famiglia”.“I problemi con il mio partner stanno mettendo a repentaglio il benessere della nostra famiglia”“Sto facendo soffrire le persone che amo”“Stiamo facendo del male ai nostri figli ed è l’ultima cosa che vogliamo”“Ci scontriamo continuamente su ciò che riteniamo giusto o sbagliato per i nostri figli”“Mi sento tradita e non ho più fiducia in lui”
Se ti sei riconosciuta in uno o più pensieri tra quelli scritti qui sopra, è possibile che tu e il tuo partner stiate attraversando un periodo di forte cambiamento e di crisi di coppia.
Ti senti in stallo, bloccata, piena di sensi di colpa nei confronti della tua famiglia e dei tuoi figli. Questa situazione ti fa sentire molto triste, arrabbiata e incompresa.
Stai cercando una persona preparata che possa aiutare te e il tuo partner a interrompere le incomprensioni e gli atteggiamenti ostili che mettete in pratica l’uno contro l’altro e nei quali in fondo faticate a riconoscervi.
Per non perdere o per poter portare in salvo tutto quello che di buono avete costruito in questi anni, un percorso di terapia di coppia è la soluzione per ricercare insieme un’uscita da questa situazione di grande difficoltà che state vivendo.
LA TERAPIA DI COPPIA
La vita in due è un sottile gioco di equilibri precari, una danza che vi rende equilibristi su un filo e che richiede sincronia, intesa, fiducia, passione, coraggio. Non sempre però è possibile mantenere un’armonia del Noi e allora si possono attraversare dei momenti di forte cambiamento e di crisi.
La nascita di un figlio, un rapporto difficile con le famiglie di origine, lutti e malattie, la depressione post partum, l’aborto, l’adolescenza dei figli o la casa che resta un nido vuoto quando essi prendono la loro strada, possono generare nella coppia stati di sofferenza, paura, paralisi.
I momenti delicati da affrontare in due sono tanti e diversi: come la ricerca di un figlio che non arriva o l’adozione di un bambino, risolvere disaccordi legati all’educazione dei figli ecc.
In tutte queste situazioni, come psicoterapeuta vi aiuto acomprendere e ascoltare le vostre emozioni, partendo dai comportamenti distruttivi che ciascuno di voi mette in atto all’ interno della coppia.
Questo è il primo passo da compiere per tornare a stare bene come individui e poter compiere delle scelte più serene.
Dopo il primo incontro decideremo insieme se proseguire con un ciclo di consulenza, orientata ad offrire sostegno alla coppia o se iniziare la psicoterapia di coppia.COS’É LA TERAPIA ISTDP (Intensiva Dinamica Breve)
Il percorso di terapia nel quale accompagno le coppie che stanno vivendo un periodo difficile, si concentra sulle emozioni che state provando e sui problemi attuali che state affrontando in questo momento di sofferenza. Ci concentriamo sul presente, per offrirvi un supporto nel prendere coscienza di quello che sentite dentro di voi e dei vostri bisogni reciproci.
L’approccio che seguo è quello della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve (detta “ISTDP”, l’abbreviazione dei termini inglesi: Intensive Short-Term Dynamic Psychotherapy), tecnica moderna e innovativa perché capace di favorire lo sviluppo di un cambiamento consapevole fin dalla prima seduta.
In questo percorso rivolto alla coppia condivido gli incontri con un co-terapeuta che insieme a me vi accompagnerà nel percorso. Alterneremo sedute per la coppia e sedute individuali, ciascuno seguito da uno dei due terapeuti, con l’obiettivo comune di lavorare con e per la coppia.
La Psicoterapia ISTDP favorisce l’accoglienza e l’interazione, partendo subito dal problema specifico che si sta affrontando e porta dei risultati in tempi ristretti.
Come vi sentirete dopo la terapia di coppia:
Il lavoro di coppia vi sarà servito a prendere consapevolezza delle emozionie dei comportamenti distruttivi correlati al momento di difficoltà che stavate vivendo.
Riconoscere e comprendere le emozioni aiuta a viverle con più serenità e tranquillità, a gestire meglio i possibili conflitti e a prendere delle scelte più consapevoli, senza appesantirvi con carichi di ansia e sensi di colpa.
Cosa potete aspettarvi dai nostri incontri:
Un’accoglienza autentica e un ascolto senza giudizi
Esperienza e preparazione sul tema della coppia e della genitorialità (grazie alla specializzazione in Psicoterapia familiare relazionale e in Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve* link alla sottopagina con il tuo cv)
Un approccio moderno che vi farà interagire meglio, tra voi e con me
Un percorso personalizzato sulle vostre esigenze specifiche
Il rispetto dei bisogni e delle tue emozioni più profonde di ognuno di voi
Cosa non aspettarvi dalla terapia insieme a me:
Non partiremo da lontano ma parleremo, fin dalla prima seduta, del problema specifico che state vivendo oggi
Non vi aspetta un lungo ciclo di incontri prima di notare dei cambiamenti
Non vi darò consigli e istruzioni ma lavoreremo sulle vostre risorse quali strumenti per risolvere il problema che state vivendo
Qualche dettaglio pratico:
Gli incontri di terapia di coppia ISTDP con me hanno una cadenza bimensile e una durata di 90 minuti
Alterneremo sedute di coppia e sedute individuali di 90 minuti
Sarete seguiti da me e da un co-terapeuta, entrambi presenti negli incontri di coppia e farete delle sedute individuali seguiti da uno di noi
Il primo incontro è quello che ci permette di conoscerci e comprendere le difficoltà che state sostenendo
Dopo il primo incontro decideremo insieme se fare un percorso di consulenza o se iniziare una psicoterapia di coppia
Se desideri fissare un primo appuntamento di terapia di coppia con me, contattami